Casale Monf.to – I 90 minuti di Chieri hanno lasciato il segno. Non tanto da punto di vista del morale, ma più strettamente da quello aritmetico.

Al Città di Casale si sa con certezza cosa voglia dire poter usufruire del fattore campo nei play-off. Lo si è toccato con mano esattamente un anno fa, nelle trasferte-spareggio di Trino e Briga. Nel corso di questa stagione si è lavorato duramente per poter godere di questo privilegio. Un vantaggio non di poco conto perché oltre al pubblico amico, anche il pareggio dopo 120 minuti potrebbe sorridere ai nerostellati. Non si è arrivati a tutto ciò per caso. I numeri messi insieme da Miglietta e compagni sono importanti e sono arrivati con sacrificio, perché nessuno ha regalato qualcosa negli scontri diretti con i “neri”. Tuttavia, l’inattesa sconfitta di Chieri contro il già retrocesso PSG, ha riaperto un capitolo che poteva essere archiviato senza problemi. Il secondo posto è ancora in bilico. Manca un punto (in virtù degli scontri diretti con l’Arquatese) e bisogna a tutti i costi ottenerlo domenica 4 maggio, quando al “Palli” arriverà il Canelli. C’è poi il capitolo che riguarda il primo turno dei play-off (da saltare o meno), ma qui il destino non è tutto nelle mani dei casalesi, perché l’Autovip San Mauro, vincendo a Castellazzo Bormida, si guadagnerebbe il diritto di disputare gli spareggi promozione da quinta in classifica. Insomma, la sconfitta di Chieri proprio non ci voleva. In settimana mister Bellingeri e lo staff, analizzeranno i motivi del KO. Fisici? Tattici? Dovuti ad un errato approccio mentale? Onestamente non siamo in grado di stabilirlo. L’unica cosa che sappiamo è che occorre avere fiducia in un gruppo di ragazzi che ha saputo regalarci grandi gioie e che si è sempre impegnato con amore incondizionato verso la maglia. Dei play-off avremo tempo per parlarle. Ora nel futuro ci deve solo essere la sfida con il Canelli, perché è vero che basta un punto, ma dopo il risultato con il PSG, tutti in casa nerostellata meritano un successo da tre punti. Anche per scacciare eventuali fantasmi. Si entra in un mondo diverso. Quello del tutto o niente in 90 minuti ed occorre (a mio modesto parere) una squadra aggressiva. Perchè l’aggressività toglie spazio al dubbio e spesso, un tempo di gioco in più, può rivelarsi decisivo.

E il Canelli? La squadra di Fabio Favarin (ex portiere di JCP e Stay O Party) si è salvata matematicamente domenica scorsa, battendo il Castellazzo per 1-0 con rete di Recchiuto al 94’. Si tratta del team che ha pareggiato di più (15 volte) e che all’andata impose lo zero a zero ai casalesi. Ex della sfida, Christian Ventre. Rispetto a quel match il Canelli può avvalersi del portiere Ichou, dei difensori Hotaj, El Moutaamid e Balestrieri e dell’attaccante Bottero. Probabile che mister Amandola voglia dare spazio a più giocatori possibili, regalando loro un pomeriggio sul prato del “Palli”. Non aspettiamoci però una squadra in vacanza, perché domenica scorsa il PSG ci ha fatto capire che battere il Città di Casale è qualcosa che rimane dei ricordi di qualsiasi giocatore. Calcio di inizio alle ore 15.00. In occasione dell’ultima giornata di regular season, l’ASD Città di Casale ha programmato i seguenti eventi.

All’ingresso (dalle ore 10.00) saranno esposte le fotografie del mitico “Ghibli”, riguardanti la storia del Casale degli anni ‘70. Tutto ciò sarà possibile grazie alla disponibilità di Monica Mellina, figlia del fotografo storico del club nerostellato. Verrà allestito una sorta di museo a cielo aperto, dove si potranno ammirare gli scatti di una delle epoche più importanti della leggendaria storia del Casale. Saranno presenti alcuni giocatori degli anni settanta, che sfileranno al “Palli” prima della partita di Promozione. Accompagnati dall’ex presidente Giancarlo Cerutti, avremo il piacere di rivedere sul prato di via Buozzi: Renato Zanella, Virgilio Landini, Angelo Granai, Enrico Grillo, Paolo Gilardino, Ettore Porcari, Giuseppe Balzano, Domenico Marocchino, Umberto Depetrini, Maurizio Schincaglia, Tiziano Ascagni, Dario Polvar, Loris Trevisani, Francesco Della Monica e Stefano Bobbo

L’ingresso sarà completamente gratuito ed i giocatori di Città di Casale e Canelli, saranno accompagnati al centro del campo dai ragazzi del vivaio dell’Accademia Casale

Canelli 1922

Portieri: Favarin Fabio (91), Serra Diego (06), Rissone Andrea (03), Ichou Alberto (07).

Difensori: Kruhs Zulian Guilherme (04), Bona Federico (06), Krstovsky Andrei (06), Meda Claudio (82), Hotaj Alessio (02), El Mouaatamid Zakaria (06).

Centrocampisti: Hotaj Alessio (02), Reccchiuto Nicolas (02), Trajanov Stole (05), Icardi Luca (00), Conti Daniele (90), Virelli Luca (04), Ostaku Keljon (90), El Mouaatamid Yahya (05), Savina Tommaso (01), Magnani Mario (06).

Attaccanti: Cristaldi Valbuena (94), Boccetta Leonardo (08), Gamba Mattia (03), Parisi Emanuel (04), Colaianni Luca (95), Bottero Luca (05).

All: Amandola Fabio.

Classifica: FC Alessandria 57, ASD Città di Casale 52, Arquatese 50, LB Trino 48, Autovip San Mauro 46, Albese, Gaviese 43, Santostefanese 42, Spartak San Damiano 40, Sommariva Perno 38, Canelli 36, Novese 35, Gassino 31, Castellazzo 27, San Giacomo Chieri 24, PSG 19.

Prossimo turno (04-05-2025): Sommariva Perno-Arquatese (0-3); Castellazzo-Autovip San Mauro (0-0); ASD Città di Casale-Canelli (0-0); Calcio Novese-PSG (1-2); LB Trino-Gassino San Raffaele (1-2); FC Alessandria-Gaviese (1-2); Santostefanese-San Giacomo Chieri (2-0); Albese Calcio-Spartak San Damiano (2-0).

 

LA STAGIONE DELL’UNDER 15